Sottoprogetto Trasferimento

L’obiettivo di questo sottoprogetto è quello di favorire la diffusione delle attività e dei risultati del progetto ad una platea più ampia possibile, sia di destinatari primari (risicoltori, tecnici) che secondari (aziende di trasformazione, consumatori).

A tal fine, oltre al presente sito web, sono disponibili pagine social dedicate per favorire la diffusione delle attività del progetto e dei suoi contenuti:

Linkedin

Instagram

Inoltre, il progetto ha previsto attività informative dedicate, rivolte:

Ai destinatari primari, per presentare le attività del progetto, i risultati ottenuti e le tecnologie adottate per la concimazione a rateo variabile con diagnosi dello stato nutrizionale azotato, per il supporto alle operazioni di diserbo ed il protocollo alternativo di gestione della sommersione (Figura 1).

Figura 1. Uno degli eventi informativi organizzati presso la Borsa Merci di Mortara.

Ai destinatari secondari, per sensibilizzare i consumatori su aspetti legati alla sostenibilità ambientale ed economica della filiera risicola (Figura 2) e per valutare la loro propensione a remunerare un prodotto più sostenibile (vedi attività del WP5).

Figura 2. Evento informativo organizzato per i consumatori. A destra: etichette realizzate per caratterizzare il riso prodotto utilizzando le tecniche agronomiche standard (al centro, in rosa) e le tecniche più sostenibili previste dal protocollo RiceSmart descritto dal WP2 (etichetta a destra, in verde). Il riso è stato utilizzato per l’experimental auction condotta nel WP5.

Sono state inoltre condotte attività dimostrative in campo, con presentazione e prova pratica delle tecnologie sviluppate ad agricoltori e tecnici potenzialmente interessati.

Figura 3. Alcuni partecipanti ad una delle giornate dimostrative organizzate.

Visita la pagina dedicata alle News di progetto per tutte le informazioni relative agli eventi informativi e dimostrativi effettuati!